Introduzione
Il CrossFit® richiede sforzi ad alta intensità e rapidi cicli di lavoro-riposo: per questo la nutrizione gioca un ruolo cruciale nel supportare performance e recupero. Lo studio di Martinho et al. (2025) fornisce una panoramica sistematica delle attuali pratiche alimentari, dell’uso di integratori ergogenici e degli effetti di vari regimi dietetici sui praticanti di CrossFit®.

Nutrizione nel CrossFit®

Obiettivo dello studio

Esaminare in modo sistematico le pratiche nutrizionali, l’assunzione di integratori ergogenici e gli effetti delle diete e supplementi sulla performance e sul recupero nei praticanti di CrossFit®.

Metodologia

Revisione sistematica condotta secondo PRISMA e Cochrane Guidelines, con ricerca su PubMed, Web of Science, Scopus e SportDiscus. Sono stati inclusi 57 studi (49 da database + 8 da altre fonti) per un totale di 4.560 partecipanti. Meta-analisi quantitativa su introito di nutrienti ed effetti su performance.

Risultati principali

1. Assunzione energetica e macronutrienti
Introito calorico medio di ~2.247 ± 606 kcal/giorno, significativamente inferiore alle raccomandazioni per atleti. Carboidrati medi di ~3.6 g/kg/giorno (sotto le linee guida), mentre le proteine di ~1.7 g/kg/giorno risultano adeguate. Dal 2019 al 2024 si registra una tendenza al calo di calorie e carboidrati.

2. Uso di integratori ergogenici
Prevalenza media d’uso del 72 %. I più comuni: proteine whey (28–100 %), creatina (26–61 %), BCAA, caffeina e beta-alanina. La caffeina, assunta pre o intra workout, ha dimostrato un effetto significativo sul miglioramento delle prestazioni.

3. Effetti delle diete
Diete ad alto contenuto di carboidrati mostrano effetti moderati e positivi sulla performance (Hedges’ g = 0.487). La dieta chetogenica presenta risultati inconsistenti, mentre la dieta mediterranea evidenzia miglioramenti in vari parametri funzionali.

Conclusioni

I praticanti di CrossFit® tendono a non raggiungere le raccomandazioni per l’assunzione di carboidrati, mettendo a rischio performance e recupero. Le diete popolari (Paleo, Zona) risultano inadeguate nei contesti di altissima intensità, mentre integratori come creatina e caffeina offrono benefici tangibili. Ulteriori studi sono necessari per valutare gli effetti a lungo termine degli integratori su performance e recupero.

Citazione completa

Martinho, D. V., Rebelo, A., Clemente, F. M., et al. (2025). Nutrition in CrossFit® – scientific evidence and practical perspectives: a systematic scoping review. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 22(1), 2509674. https://doi.org/10.1080/15502783.2025.2509674